Pompe di calore e macchine frigorifere: la sicurezza va oltre la semplice dichiarazione di conformità

Emiliano Baglioni rilascia un'intervista per il blog dell'Ing. Rattacaso

16 maggio 2017

DIRETTIVA P.E.D., MARCHIO CE, DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ, D.M. 37/08, IMPIANTI FRIGORIFERI, REFRIGERAZIONE, UNI EN 378:2017, UNI EN 13313:2011, F-GAS

Sull'interessante blog dell'Ing. Rattacaso, con il quale abbiamo già avuto occasione di collaborare, è stata pubblicata un'approfondita chiacchierata con il ns. Emiliano Baglioni, nella sua veste di co-responsabile nazionale PED di Assofrigoristi oltre che di tecnico frigorista di lunga esperienza.

Lo spunto nasce dal fatto che installazione degli impianti con pressioni superiori a 0,5 bar è, ancora oggi, un argomento ostico per molti tecnici (sia progettisti che installatori); capita infatti che, senza rendersene conto, diventino dei "fabbricanti" senza applicare la direttiva PED e/o la marcatura CE.

Dopo lo tsunami dei patentini F-gas del 2013, tantissimi artigiani tecnici competenti in altri settori (elettricisti, caldaisti, ecc..) si sono sentiti autorizzati ad intervenire su impianti che utilizzano gas refrigerante. Tale situazione, se è vero che ha dato un'informazione di base alla stragrante maggioranza dei tecnici, ha di fatto svalutato la figura principe del settore: il tecnico frigorista. L'intento quindi è quello di indirizzare tutti quei tecnici che vorrebbero regolarizzare le proprie attività ma non hanno ancora gli strumenti e le competenze necessarie per farlo; a tale scopo è stata realizzata questa intervista con chi invece queste competenze le ha.

Vi invitiamo a proseguire la lettura sul blog dell'Ing. Rattacaso:

Galleria immagini

I NOSTRI PARTNER