Recupero gas esausti
20 gennaio 2011
La Commissione Europea ha messo appunto il Regolamento CE 842/06 il cui obbiettivo è contenere, prevenire e quindi ridurre le emissioni di gas fluorurati ad effetto serra contemplati dal protocollo di Kyoto. Il regolamento si applica ai gas fluorurati ad effetto serra elencati nell’allegato A del suddetto protocollo.
Il campo di applicazione deI regolamento riguarda il contenimento, l’uso, il recupero e la distruzione dei gas in oggetto, l’etichettatura e lo smaltimento di prodotti e apparecchiature contenenti tali gas, ecc.
La Baglioni Srl ha messo a punto una procedura per il recupero dei suddetti gas che ha ricevuto l'approvazione del Circondario Empolese-Valdelsa.
Ulteriori specifiche sulla materia in oggetto sono state fornite dal Regolamento CE 303/2008, che stabilisce i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenente taluni gas fuorurati ad effetto serra.
Al paragrafo 8 del documento ufficiale della Commissione Europea sull'interpretazione del Regolamento CE 842/2006 viene chiaramente enunciato che, In attesa dell’adozione dei requisiti di certificazione (patentini per frigoristi), il personale tecnico dovrà comunque essere qualificato: la Baglioni Srl ha ottemperato a questa esigenza sostenendo un esame teorico e pratico presso Assofrigoristi ed ottenendo quindi il "Marchio AIQ", che presto si trasformerà in "Marchio ICIM".