Dichiarazione annuale delle emissioni in atmosfera ai sensi dell’art. 16 comma 2 del DPR 43/2012
24 maggio 2013
Ai nostri clienti
In data 14 Maggio è uscita in Gazzetta Ufficiale la Dichiarazione annuale delle emissioni in atmosfera ai sensi dell’art. 16 comma 2 del DPR 43/2012.
La dichiarazione deve essere effettuata tramite il format che troverete nel sito del Ministero dell’ambiente (http://www.minambiente.it) dagli OPERATORI (Proprietari dell’impianto o Terzi Responsabili incaricati con contratto specifico e piena autonomia decisionale ed economica sulla gestione degli impianti) "delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra" entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2013, e inviata al sito web http://www.sinanet.isprambiente.it.
La dichiarazione per l’anno 2013 dovrà contenere le informazioni delle sole sezioni 1, 2 e 3, si ipotizza quindi la richiesta di un censimento delle migliaia di impianti di contenenti più 3 KG di gas florurato.
Teniamo a ricordare che la figura dell'OPERATORE dall'art.2 comma 6 viene definita nella persona fisica o giuridica che eserciti un effettivo controllo sul funzionamento tecnico delle apparecchiature e degli impianti contemplati dal regolamento stesso.
L’effettivo controllo sul funzionamento tecnico di un’apparecchiatura o di un impianto comprende, in linea di principio, i seguenti elementi:
- libero accesso all'impianto, che comporta la possibilità di sorvegliarne i componenti e il loro funzionamento, e la possibilità di concedere l’accesso a terzi;
- controllo sul funzionamento e la gestione ordinari (ad esempio, prendere la decisione di accensione e spegnimento);
- il potere (compreso il potere finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche (ad esempio, la sostituzione di un componente, l’installazione di un sistema di rilevamento permanente delle perdite), alla modifica delle quantità di gas fluorurati nell’apparecchiatura o nell’impianto, e all’esecuzione di controlli (ad esempio, controlli delle perdite) o riparazioni.
Quindi se il proprietario dell’impianto affida questa responsabilità ad un TERZO RESPONSABILE ciò deve essere regolato contrattualmente e non verbalmente.
Il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione è il 31 maggio 2013.
Troverete le istruzioni per la compilazione (obbligatorie solo le sezioni 1,2,3 della dichiarazione) e la modalità di invio nel sito http://www.sinanet.isprambiente.it/it/fgas.